Utopia Razionale
giovedì 20 marzo 2025
Seminario dedicato alla Quarta Via di Gurdjieff
giovedì 13 marzo 2025
Come sopravvivere all'avvento dell'Intelligenza Artificiale
Come di consueto, condivido i risultati del mio ultimo studio relativo all'avvento dell'Intelligenza Artificiale.
L'analisi è molto vasta ed è finalizzata a mettere in evidenza gli scenari futuri dovuti all'introduzione di questa nuova tecnologica potenzialmente in grado di ''rendere l'uomo obsoleto'' e che di certo indurrà un cambio di paradigma socio-economico-culturale.
Lo studio è composto da 7 parti:
1) perché i potenti della terra vogliono IA? Per cosa intendono utilizzarla?
2) che cosa dicono i filosofi e i sociologi in relazione al rapporto tra uomo, tecnica e tecnologia?
3) IA è uno strumento neutrale? Siamo noi a dominarla o è IA a dominarci?
4) che impatto avrà IA in relazione alle facoltà umane?
5) come e perché cambierà il mondo del lavoro a causa di IA?
6) quali sono i rischi relativi all'incremento del controllo sociale dovuti all'utilizzo di IA?
7) alla luce di tutto ciò, che cosa bisognerebbe fare per ''sopravvivere'' all'avvento di IA?
Ascolta l'intervista in cui ho esposto i risultati del mio studio:
Come sopravvivere all'avvento di IA: analisi degli scenari futuri tra rischi e opportunità
Scarica gratuitamente la ricerca in formato pdf dal seguente link:
Come sopravvivere all'avvento di IA: analisi degli scenari futuri tra rischi e opportunità
mercoledì 15 gennaio 2025
Il Mistero dell'Età dell'Oro: mito o storia di un'antica civiltà?
Condivido liberamente le immagini commentante contenenti la sintesi del mio nuovo studio relativo alla storia antica dell'umanità, con particolare riferimento all'era in cui, secondo Esiodo, sulla Terra visse un'umanità d'oro le cui condizioni di vita erano talmente elevate da essere paragonate a quelle degli dei...
Ascolta l'intervista che ho realizzato su questo tema:
Scarica gratuitamente la ricerca in formato pdf dal seguente link:
giovedì 9 gennaio 2025
Il Recupero dell'Anima: una potente via di guarigione per l'umanità
- confusione terminologica
- che cos'è l'essere umano?
- che cos'è la perdita dell'anima?
- che cosa la causa?
- quali effetti produce?
- individuazione junghiana
- eudaimonia greca
- come riconnettersi alla propria anima?
- una riflessione con la lettura di C. Pinkola Estes
venerdì 20 dicembre 2024
Perché negare l'esistenza della verità è falso e pericoloso per l'umanità?
Ogni volta che negli ambienti olistici sento pronunciare il seguente ritornello: «la verità assoluta non esiste, esiste la mia verità e la tua verità» rabbrividisco dall'orrore e mi rendo conto di quanta ignoranza venga profusa (a caro prezzo) dagli odierni guru pseudo-spirituali che, nella migliore delle ipotesi, sono delle guide cieche che accecano ancor più i propri allievi, mentre, nel peggiore dei casi, sono dei maghi neri al servizio delle forze del male che hanno consapevolezza delle nefandezze che stanno compiendo.
La logica, la filosofia e la teologia hanno confutato da secoli la falsa opinione degli scettici radicali e ci mettono in guardia dai pericoli dovuti alla negazione della verità.
sabato 7 dicembre 2024
La Saggezza Antica come Via di Realizzazione
1) Chi sono gli antichi?
Per questioni culturali quando pensiamo agli antichi ci vengono immediatamente in mente i Greci o i Romani… ma antichi sono anche i Sumeri o gli Egizi, e a maggior ragione lo sono i Nativi Americani e gli Aborigeni, le cui culture risultano ben più antiche e longeve di quelle sviluppatesi in Mesopotamia e in Egitto.
Se poi Platone ed Esiodo hanno detto il vero, antichi sono gli Atlantidei e, ancor più di tutti, gli uomini dell’Età dell’Oro che, secondo Esiodo, «vivevano al pari degli dei».
A quale popolo bisognerebbe fare riferimento per individuare questa presunta Saggezza Antica?
martedì 29 ottobre 2024
Il rituale nero delle Olimpiadi di Parigi 2024
Il Rituale Nero di Parigi
Analisi esoterica del cerimoniale magico massonico delle Olimpiadi 2024
Durante le Olimpiadi di Parigi è stato eseguito il più grande cerimoniale magico della storia dell'umanità a noi nota; un evento trasmesso in mondovisione che ha suscitato scandalo e sollevato molte domande tra gli osservatori più attenti.
Ascolta le interviste che ho realizzato su questo tema:
Il Rituale Nero di Parigi Volume 1 di 2: analisi della cerimonia di apertura
Il Rituale Nero di Parigi Volume 2 di 2: analisi della cerimonia di chiusura
venerdì 12 luglio 2024
Il Destino dell'Umanità: come diventare i protagonisti della Storia
Trascrizione della conferenza tenuta il 7 luglio 2024 al Festival della Nuova Umanità di Torino.
Introduzione
Oggi vorrei riflettere insieme a voi su questo tema: abbiamo o non abbiamo un destino?
Dobbiamo concepire il destino come un qualcosa di ineludibile o in realtà siamo noi stessi a determinarlo in qualche misura?
Per esporre la loro concezione del destino, gli stoici ricorrevano all'immagine di una carrozza a cui l'essere umano è legato con una fune che non può essere recisa; e poi aggiungevano, con tono apodittico: «il destino guida i saggi, e trascina gli stolti».
Ma è davvero così che stanno le cose?
giovedì 13 giugno 2024
La Magia del Cuore: come e perché l'Amore può guarire gli individui e la società.
Trascrizione della conferenza tenuta il 9 giugno 2024 al Festival della Nuova Umanità a Gaiarine (TV) nella Villa Cavarzerani.
Introduzione
Oggi vi parlerò del grandissimo potere di guarigione che ha, sia per l'individuo che per la società, il pensare ed il fare le cose per amore e con amore.
Cercherò anche di spiegare come accedere alla più elevata, nobile e potente forma di magia che può e dovrebbe essere praticata da ogni essere umano: la magia del cuore.
sabato 19 giugno 2021
Il pensiero dei Neoplatonici: Ammonio Sacca, Plotino, Porfirio, Giamblico, Plutarto, Proclo.
Il neoplatonismo
Il termine neoplatonismo può essere utilizzato, con bivalenza di significato, sia per indicare un determinato periodo storico, che un atteggiamento filosofico peculiare.
Neoplatonico fu il periodo storico-filosofico occidentale compreso tra la metà del secondo secolo dopo Cristo e la metà del sesto, o al più del settimo, secolo, se si considerano anche le vicende avvenute in Alessandria d’Egitto;
neoplatonici furono tutti coloro che ripresero, riabilitarono, reinterpretarono, integrarono e, in un certo qual modo, rinnovarono, l’antico pensiero di Platone, a prescindere dal periodo storico in cui ciò avvenne.
A scanso di equivoci, precisiamo che, in vista delle finalità di questo scritto, utilizzeremo i precedenti termini per indicare, da un lato, l’ultima grande manifestazione del platonismo scaturita dalla summa del pensiero greco antico e, dall’altro, i diretti protagonisti che contribuirono a dare alla luce questo pregevole sistema filosofico.
Il movimento neoplatonico nacque in risposta ad una profonda crisi interiore e ad una tendenza alla svalutazione della realtà sensibile dovute ai grandi sconvolgimenti ed alle difficoltà materiali provocati dall’ormai prossima caduta dell'Impero romano d'Occidente.
In questo contesto di decadenza, i filosofi tentarono di mettere in salvo le anime dell’umanità, cercando una ricetta per liberare il corpo dalle passioni ed elevare lo spirito. E lo fecero guardando alla saggezza ed alla sapienza dei migliori esponenti delle correnti filosofiche antiche.
Il pensiero degli Stoici: Zenone, Cleante, Crisippo, Panenzio, Posidonio, Seneca, Musonio, Epitteto, Marco Aurelio.
Zenone di Cizio
Zenone di Cizio (Cizio, 336-335 a.C. – Atene, 264-263 a.C.) fu un pensatore greco antico di origine fenicia che, con le sue orazioni pubbliche, diede il via alla corrente filosofica dello Stoicismo.
Essendo figlio di un mercante di
Cizio, una località situata sull’isola di Cipro che, all’epoca
dei fatti, costituiva un punto nevralgico per i commerci tra il
mediterraneo orientale e quello occidentale, il giovane Zenone tentò
di seguire le orme del padre.
Ma il suo destino era già stato
scritto: egli sarebbe diventato un grande filosofo. Fu così che, in
seguito ad un naufragio, il fato lo condusse ad Atene.
In questa città Zenone, che in passato si era già formato sui testi socratici, divenne scolaro del pensatore cinico Cratete di Tebe.
Negli anni a venire, egli subì anche l’influenza del pensiero megarico, per opera di Stilpone di Megara e di Diodoro Crono, e della filosofia di stampo platonico, per opera degli accademici Senocrate e Polemone.
Attorno al 300 a.C., raggiunta la
maturità di pensiero, decise di fondare una scuola filosofica, in
cui esporre la propria visione del mondo.
martedì 8 settembre 2020
La concezione filosofica degli stoici
Antica, Media e Nuova Stoà
Assieme all’epicureismo ed allo scetticismo, lo stoicismo fu una delle maggiori correnti filosofico-spirituali del periodo ellenistico.
Ma delle numerose scuole post-aristoteliche, quella degli stoici fu senza dubbio la più importante ed influente, dal punto di vista storico-culturale.
Tale dottrina deve il suo nome alla Stoà poikile (traducibile come “portico dipinto”): un loggiato ornato con dei disegni situato nella zona settentrionale dell'agorà di Atene, in cui, nel III secolo a.C., Zenone di Cizio espose pubblicamente le sue idee, fondando di fatto una nuova corrente filosofica.
giovedì 9 aprile 2020
La dottrina dello scetticismo: Pirrone di Elide, Timone di Fliunte, Arcesilao di Pitane, Carneade di Cirene, Filone di Larissa, Antioco di Ascalona, Enesidemo di Cnosso, Agrippa, Sesto Empirico.
sabato 15 febbraio 2020
L’edonismo di Epicuro. Vita e pensiero del fondatore dell’Epicureismo.
lunedì 10 febbraio 2020
Audiolibro dell'illusione della libertà
Ascolta il saggio su Youtube:
- L'incredibile messaggio per coloro che pensano di essere liberi.
- Il fallimento di una vita "normale".
- L'esigenza di restituire il giusto valore al tempo della vita.
- Le ferie e l'illusione della libertà.
- L'ipocrisia del culto dei morti in un mondo che non rispetta i vivi.
- Essere o avere? Il valore delle cose e degli esseri umani.
- L'iper-consumo e le indesiderabili conseguenze per la società.
- Il falso mito della crescita.
- La crescita: una soluzione che non ci salverà.
- Le menzogne del potere sulla decrescita.
- Le menzogne del potere sul denaro.
- Il lavoro come mezzo di controllo sociale.
- La follia delle fontane pubbliche a pagamento.
- Il profitto è il cancro della nostra società.
- Le spiacevoli conseguenze delle società basate sul merito.
- L'eterna lotta tra sfruttati e sfruttatori.
- Possiamo porre fine allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo?
- Lavorare meno lavorare tutti mantenendo gli stipendi invariati.
- I robot ci ruberanno il lavoro? Era ora!
- Sulla proprietà dei mezzi di produzione.
- Il reddito d'esistenza e le conseguenze per l'umanità.
- Il libero pensiero salverà l'umanità?
- La rivoluzione comincia da te!
- Riflessioni per una Nuova Società a misura di essere umano.
lunedì 6 gennaio 2020
La scuola cirenaica: Aristippo, Arete, Aristippo il Giovane, Teodoro l'Ateo, Egesia e Anniceride.
sabato 14 dicembre 2019
La scuola cinica: Antistene di Atene e Diogene di Sinope, detto il Socrate pazzo!
mercoledì 13 novembre 2019
I paradossi della scuola megarica: Euclide, Eubulide, Diodoro Crono e Stilpone.
L’Antica Grecia diede i natali a tre personaggi omonimi, la cui importanza ha fatto sì che il loro nome, ovvero Euclide (in greco antico Εὐκλείδης, Eukléidēs), giungesse fino ai giorni nostri rispettivamente custodito nei libri di storia, matematica e filosofia.
venerdì 29 marzo 2019
La scala di evoluzione sociale di Mariucci
Come misurare il livello di evoluzione sociale di una civiltà
martedì 26 marzo 2019
Verità esoteriche nell'ambito della sociologia
Nell'ambito dell'esoterismo c'è una certa tradizione, consolidata da millenni di pratica, la cui filosofia può essere riassunta con la seguente massima: le verità esoteriche devono essere rivelate soltanto agli iniziati.
sabato 9 marzo 2019
Che cos'è la Sociologia?
martedì 5 marzo 2019
Dalla Distopia all'Utopia: come realizzare una società ideale trasformando l'utopia in realtà
venerdì 11 gennaio 2019
Critica radicale alla concezione economica capitalistica
venerdì 9 novembre 2018
L'economia circolare non risolverà affatto i problemi ambientali causati dall'umanità
Negli ultimi decenni le criticità ambientali si sono amplificate a tal punto che, ben presto, se non ci saranno cambiamenti rapidi e radicali nelle dinamiche socio-economiche, la questione ecologica potrebbe diventare il problema centrale da affrontare per assicurare la sopravvivenza dell'umanità.