![]() |
Il giocatore Giallo ha circondato il giocatore Rosso sfruttando il bordo. In questo modo si conquistano le pedine dell'avversario. |
Qualche settimana fa, ho ideato un nuovo gioco di strategia. Si chiama: Circondato!
Circondato! è un gioco semplice, economico e divertente. Per giocare bisogna conoscere soltanto una regola: vi spiego come funziona...
Il gioco Circondato!
Circondato si gioca su di un classico reticolato quadrato 8 x 8, anche se nulla vieta di eseguire partite con scacchiere di dimensioni superiori.
Ci sono due giocatori che dispongono liberamente i propri pezzi sulla scacchiera. Si procede a turno, posando alternativamente una pedina alla volta.
Nella seguente simulazione, il giallo contraddistingue i pezzi del primo giocatore, il rosso quelli del secondo.
![]() |
Simulazione passo passo del gioco da tavolo Circondato! Il giocatore Giallo sfida il giocatore Rosso. |
![]() |
Simulazione passo passo del gioco da tavolo Circondato! Giallo sta per circondare Rosso... |
La partita procede regolarmente fin quando uno dei due giocatori riesce a circondare con i propri tasselli un gruppo di pedine dell'avversario.
A questo punto, tutti i pezzi che si trovano all'interno della curva ideale che li racchiude assumono il colore del giocatore che ha effettuato l'accerchiamento.
![]() |
Il giocatore Giallo ha circondato un gruppo di pedine del giocatore Rosso. I pezzi racchiusi cambiano di colore e diventano dell'avversario. |
Dopo la trasformazione la turnazione continua in modo regolare, come se l'accerchiamento non fosse avvenuto.
![]() |
Giallo ha appena circondato Rosso ed ora la turnazione prosegue in modo regolare. |
![]() |
Rosso sta per circondare Giallo sfruttando il bordo della scacchiera. |
Anche i bordi del reticolato posso essere utilizzati per effettuare un accerchiamento, ma soltanto quando si congiunge un lato con se stesso.
![]() |
Rosso ha circondato Giallo sfruttando il bordo della scacchiera. In questo modo ha conquistato i pezzi dell'avversario. |
Collegare due lati distinti non consente di effettuare un accerchiamento e quindi il relativo cambio di colore delle pedine dell'avversario non può aver luogo. Si vedano le seguenti immagini:
![]() |
L'accerchiamento non è valido perché Giallo ha congiunto due lati distinti della scacchiera. |
![]() |
Accerchiamento valido: Giallo ha congiunto un lato della scacchiera con se stesso. In questo casto tutte le pedine che si trovano all'interno dell'accerchiamento assumono il colore giallo. |
Nel caso in cui un giocatore congiunga due lati distinti, la partita procede regolarmente senza cambi di colore delle pedine dell'avversario.
![]() |
Giallo ha congiunto due lati distinti: l'accerchiamento non è valido, ma la partita può continuare regolarmente secondo la normale turnazione. |
Solitamente la partita termina quando un giocatore riesce a circondare l'ultimo gruppo di tasselli dell'avversario e quindi sulla scacchiera rimangono pezzi di un solo colore (quello del vincitore).
Talvolta, però, si possono verificare condizioni di stallo: non è più possibile effettuare ulteriori mosse (perché tutte le posizioni sono state occupate), eppure sono presenti al contempo tasselli di entrambi i giocatori.
Quando ciò accade, è sufficiente contare i pezzi che ricoprono il reticolato: vince il giocatore associato al colore che si presenta con maggiore occorrenza.
Se il numero di tasselli enumerati per colore dovesse risultare identico, siamo difronte ad una situazione di pareggio: nessuno dei giocatori è riuscito a circondare definitivamente l'altro. Urge una nuova sfida a Circondato!
![]() |
Situazioni di stallo con esito di pareggio: Rosso e Giallo hanno lo stesso numero di tasselli. |
Perugia lì,
7 dicembre 2016
L'inventore di Circondato!Mirco Mariucci
Othello, un minuto per imparare, una vita per diventare maestri.
RispondiElimina